Ideato da Alba Battista e Gianvincenzo Cresta, il festival, tra lavoratori di esecuzione ed interpretazioni della musica elettroacustica, vedrà il coinvolgimento degli studenti della Scuola di Musica Elettronica nell’incontro con la musica contemporanea e i suoi attori più significativi.
Dal 27 al 29 aprile il «Cimarosa» ospiterà il compositore José Maria Sanchez-Verdù, che proporrà agli allievi della Scuola di Musica Elettronica un laboratorio per la costruzione del live electronics per il suo Tempio di Luce per violoncello solo e live electronics. Il lavoro sarà eseguito in prima assoluta dal violoncellista Francesco Dillon, musicista di rilievo internazionale che si distingue per la sua originalità e varietà di repertorio esplorato, durante il concerto del 29 aprile alle ore 20.00 presso l’Auditorium «Vitale».
Dal 5 al 26 maggio, ogni venerdì workshop con il sound designer Luigi di Guida, Designing Music for Games: una introduzione al mondo della musica interattiva, sia da un punto di vista estetico e compositivo, che da un punto di vista tecnico e tecnologico. Il laboratorio coinvolgerà attivamente gli studenti delle Scuole di Tecnico del Suono, Musica Elettronica e Composizione, che realizzeranno degli asset per il gaming seguendo tutta la filiera di produzione, dalla progettazione alla programmazione fino alla composizione e al missaggio.
Infine, l’ultimo laboratorio si terrà dal 17 al 19 ottobre con il sound designer Francesco Abbrescia e il violinista Francesco D’Orazio. I due artisti affronteranno l’analisi del repertorio contemporaneo per violino e live electronics, realizzando insieme agli Allievi del Cimarosa un programma da concerto che sarà presentato nel concerto conclusivo del 19 ottobre.