Dal Casino del Principe al Museo della Ceramica di Ariano Irpino, passando per l’Auditorium «Vitale». Settimana ricca di eventi per il Conservatorio «Cimarosa», che sabato 9 luglio parteciperà con l’Ensemble di strumenti antichi alla rassegna Musica in Abbazia, nei giardini del Loreto, nella serata inaugurale del restaurato chiostro.
Giovedì 7 luglio l’appuntamento (ore 20.00) è al Casino del Principe con Parthenoplay. Organizzato in collaborazione con il Comune di Avellino, è un omaggio a Napoli con i capolavori senza tempo di Viviani, Bovio, Nicolardi, Denza, E.A. Mario fino a Renato Carosone e Pino Daniele. Voce solista Marina Bruno, con lei sul palco Giuseppe di Capua (pianoforte), Pierpaolo Bisogno (vibrafono e percussioni), Tommaso Scannapieco (contrabbasso) e Lorenzo Tucci (batteria).
Ad Ariano Irpino (ore 20) al Museo della Ceramica è in programma l’appuntamento con i “Giovedì Cameristici”. Il programma del concerto, dal titolo L'Europa in Musica nel Primo 900 - “Un Ponte per l'Europa”, propone brani di Gustav Mahler e Joaquin Turina, interpretati da Vincenzo Aurilio, violino e viola solista; Fiammetta Drammatico, viola; Severo Aurilio, violoncello; Amedeo Aurilio, pianoforte; Yuri De Simone e Marco De Caro, violini.
Doppio appuntamento anche venerdì 8 luglio: alle ore 17 nell’Auditorium «Vitale» le esercitazioni accademiche degli studenti del Maestro Sabrina De Carlo. Mentre in serata (ore 21) a Venticano, il Maestro Carlo Goldstein dirigerà l’Orchestra Sinfonica del Cimarosa, con la partecipazione di Giovanni Masi alla chitarra.
